MPASTORELLI Telegram 2793
Forwarded from Pino Cabras
ACCELERAZIONI STORICHE
Si addensano in questi giorni diversi episodi economici di portata mondiale che travolgono nel suo stesso campo le illusioni e le vestigia rimaste del dominio occidentale sul pianeta, nonostante la sua insistenza a voler rimuovere il mondo nuovo che sta sorgendo.
Cito i due episodi più eclatanti, uno già noto, l'altro meno, entrambi legati al peso globale della Cina, entrambi in grado di mettere aggiuntivamente a nudo la radicale crisi europea.
Il primo caso è Deepseek. Ovvero: il mercato si fa beffe di chi fa retorica sul mercato e pretende di interpretarlo per scopi oligopolistici. Un'azienda cinese agilissima, con pochi capitali, con una tecnologia aperta e un'efficienza energetica strepitosa ha distrutto con una sola mossa i piani finanziari delle aziende statunitensi che volevano rinchiudere l'Intelligenza Artificiale in un rigido recinto proprietario retto da una nuova generazione di supercomputer destinata a consumare energia elettrica più di intere nazioni, con codici in mano a una casta di tecnocrati pronti a dominare il pianeta proteggendosi con barriere tecnologiche, doganali, giuridiche e militari. I famosi 500 miliardi stanziati da Trump per l'I.A. rischiano di essere una spesa abnorme per un ferro da stiro energivoro. Già poche ore dopo il suo trionfale annuncio, i suoi propositi sono archeologia industriale e la sua classe dirigente dovrà pensare a un altro modo di investire nell'I.A. In America lo faranno comunque, mentre l'Europa è uno spettatore allo stadio in un giorno di nebbia fitta.
L'altra notizia viene dal cuore della crisi di de-industrializzazione europea: Volkswagen apre alla vendita di stabilimenti a investitori cinesi.
I rappresentanti di Audi, Volkswagen e delle altre aziende del gruppo hanno infatti espresso la volontà, riportata dai media, di prendere in considerazione offerte da parte di case automobilistiche cinesi. Questa decisione mira a scongiurare la chiusura delle fabbriche e a preservare l’occupazione in Germania. Anche qui esplode come una bomba tutta la drammatica insipienza delle classi dirigenti tedesche ed europee degli ultimi vent'anni: il loro falso green, la rinuncia a collegarsi in modo integrato alle economie asiatiche, la volontà suicida di disaccoppiare l'economia europea occidentale dalla Federazione Russa, il folle investimento a perdere nel buco nero iper-corrotto dell'Ucraina trasformata in piattaforma ostile anti-russa. Prede, ecco cosa son diventati i paesi regolati dall'Unione Europea: potenze spodestate, sussiegose, con i decibel dei chihuahua e la loro stessa forza muscolare.



tgoop.com/mpastorelli/2793
Create:
Last Update:

ACCELERAZIONI STORICHE
Si addensano in questi giorni diversi episodi economici di portata mondiale che travolgono nel suo stesso campo le illusioni e le vestigia rimaste del dominio occidentale sul pianeta, nonostante la sua insistenza a voler rimuovere il mondo nuovo che sta sorgendo.
Cito i due episodi più eclatanti, uno già noto, l'altro meno, entrambi legati al peso globale della Cina, entrambi in grado di mettere aggiuntivamente a nudo la radicale crisi europea.
Il primo caso è Deepseek. Ovvero: il mercato si fa beffe di chi fa retorica sul mercato e pretende di interpretarlo per scopi oligopolistici. Un'azienda cinese agilissima, con pochi capitali, con una tecnologia aperta e un'efficienza energetica strepitosa ha distrutto con una sola mossa i piani finanziari delle aziende statunitensi che volevano rinchiudere l'Intelligenza Artificiale in un rigido recinto proprietario retto da una nuova generazione di supercomputer destinata a consumare energia elettrica più di intere nazioni, con codici in mano a una casta di tecnocrati pronti a dominare il pianeta proteggendosi con barriere tecnologiche, doganali, giuridiche e militari. I famosi 500 miliardi stanziati da Trump per l'I.A. rischiano di essere una spesa abnorme per un ferro da stiro energivoro. Già poche ore dopo il suo trionfale annuncio, i suoi propositi sono archeologia industriale e la sua classe dirigente dovrà pensare a un altro modo di investire nell'I.A. In America lo faranno comunque, mentre l'Europa è uno spettatore allo stadio in un giorno di nebbia fitta.
L'altra notizia viene dal cuore della crisi di de-industrializzazione europea: Volkswagen apre alla vendita di stabilimenti a investitori cinesi.
I rappresentanti di Audi, Volkswagen e delle altre aziende del gruppo hanno infatti espresso la volontà, riportata dai media, di prendere in considerazione offerte da parte di case automobilistiche cinesi. Questa decisione mira a scongiurare la chiusura delle fabbriche e a preservare l’occupazione in Germania. Anche qui esplode come una bomba tutta la drammatica insipienza delle classi dirigenti tedesche ed europee degli ultimi vent'anni: il loro falso green, la rinuncia a collegarsi in modo integrato alle economie asiatiche, la volontà suicida di disaccoppiare l'economia europea occidentale dalla Federazione Russa, il folle investimento a perdere nel buco nero iper-corrotto dell'Ucraina trasformata in piattaforma ostile anti-russa. Prede, ecco cosa son diventati i paesi regolati dall'Unione Europea: potenze spodestate, sussiegose, con i decibel dei chihuahua e la loro stessa forza muscolare.

BY Martina Pastorelli




Share with your friend now:
tgoop.com/mpastorelli/2793

View MORE
Open in Telegram


Telegram News

Date: |

Telegram Android app: Open the chats list, click the menu icon and select “New Channel.” To delete a channel with over 1,000 subscribers, you need to contact user support A Telegram channel is used for various purposes, from sharing helpful content to implementing a business strategy. In addition, you can use your channel to build and improve your company image, boost your sales, make profits, enhance customer loyalty, and more. The Channel name and bio must be no more than 255 characters long
from us


Telegram Martina Pastorelli
FROM American