COMITATOFORTITUDO Telegram 20453
In Telegram Veritas
Mentre negli USA RFK sta creando il panico, smantellando in modo sistematico il dogma vaccinale e facendo frignare Big Pharma, apprendiamo che qui da noi il coraggioso Schillaci (detto Cuore Impavido) revoca la commissione vaccinale dopo soli 10 giorni La…
📃 NITAG, la farsa delle nomine e i conflitti di interesse che nessuno voleva vedere

📌 Il 16 agosto 2025 è arrivata la notizia che tutti aspettavano: il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha revocato in blocco le nomine del NITAG, il comitato tecnico che avrebbe dovuto dare indicazioni sulle vaccinazioni in Italia.
Una decisione presa appena dieci giorni dopo le nomine, travolte da una tempesta di polemiche.

🎥 I riflettori inizialmente si sono accesi su due medici noti per le loro critiche durante la pandemia, soprattutto a tutela dei bambini. Ma lo scandalo vero, quello che ha fatto crollare il castello di carte, è arrivato dopo: un’inchiesta giornalistica che ha svelato i conflitti di interesse di alcuni membri con le stesse multinazionali farmaceutiche che producono i vaccini.

🔎🧾 Ecco i nomi e i rapporti emersi:
1. Domenico Martinelli – Università di Foggia
      •   Sponsorizzazioni: Sanofi (2023), MSD-Merck (2019)
2. Emanuele Montomoli – Università di Siena
      •   Finanziamenti: Sanofi (2022, anche consulente), MSD-Merck (2019 e 2021)
3. Francesco Vitale – Università di Palermo
      •   Finanziamenti: Sanofi (2022), Pfizer (2018), GSK-Glaxo (2022 e 2023), AstraZeneca (2022)
4. Alberto Villani – legato alla Società Italiana di Pediatria e al Bambin Gesù
      •   Contributi: Pfizer (2019), GSK-Glaxo (2020), Sanofi (2020), AstraZeneca (per la redazione di documenti)

🔖 È bastato leggere questo elenco per capire che la situazione era insostenibile.
Un comitato che dovrebbe garantire indipendenza scientifica non può essere composto da persone che hanno ricevuto finanziamenti, consulenze o sponsorizzazioni dalle stesse aziende sulle quali dovrebbero esprimere giudizi.

➡️ La domanda è semplice: ma davvero il Ministero non sapeva nulla di tutto ciò prima di firmare i decreti

🗞 Non è stato il Ministero a fare la verifica, è stato un giornale. E solo quando la notizia è esplosa pubblicamente, si è deciso di correre ai ripari. Questo è inaccettabile.

🖥 Ora Schillaci promette di avviare un nuovo procedimento di nomina. Bene. Ma questa volta non basteranno le parole.
Servono garanzie concrete:

   •   Ogni candidato dovrà dichiarare e sottoscrivere di non avere conflitti di interesse con Big Pharma.
   •   La verifica dovrà essere ripetuta ogni anno, non solo al momento della nomina.
   •   Chi dovesse dichiarare il falso non dovrà solo essere espulso: dovrà essere escluso per sempre da qualunque incarico istituzionale.

Perché di una cosa possiamo essere certi: senza regole ferree, senza un controllo costante, senza trasparenza totale, questo gioco delle poltrone si ripeterà ancora e ancora.

👀 Noi saremo vigili. Non permetteremo che il NITAG, organismo chiamato a decidere sulla salute di milioni di italiani, diventi il paravento dei soliti interessi.

📚La scienza ha bisogno di libertà, non di sponsorizzazioni.

🖍 Cristiano Fazzini

https://www.tgoop.com/consensoinfo/933
👏32568👍34🔥15🙏64👌3💯1🎄1



tgoop.com/comitatofortitudo/20453
Create:
Last Update:

📃 NITAG, la farsa delle nomine e i conflitti di interesse che nessuno voleva vedere

📌 Il 16 agosto 2025 è arrivata la notizia che tutti aspettavano: il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha revocato in blocco le nomine del NITAG, il comitato tecnico che avrebbe dovuto dare indicazioni sulle vaccinazioni in Italia.
Una decisione presa appena dieci giorni dopo le nomine, travolte da una tempesta di polemiche.

🎥 I riflettori inizialmente si sono accesi su due medici noti per le loro critiche durante la pandemia, soprattutto a tutela dei bambini. Ma lo scandalo vero, quello che ha fatto crollare il castello di carte, è arrivato dopo: un’inchiesta giornalistica che ha svelato i conflitti di interesse di alcuni membri con le stesse multinazionali farmaceutiche che producono i vaccini.

🔎🧾 Ecco i nomi e i rapporti emersi:
1. Domenico Martinelli – Università di Foggia
      •   Sponsorizzazioni: Sanofi (2023), MSD-Merck (2019)
2. Emanuele Montomoli – Università di Siena
      •   Finanziamenti: Sanofi (2022, anche consulente), MSD-Merck (2019 e 2021)
3. Francesco Vitale – Università di Palermo
      •   Finanziamenti: Sanofi (2022), Pfizer (2018), GSK-Glaxo (2022 e 2023), AstraZeneca (2022)
4. Alberto Villani – legato alla Società Italiana di Pediatria e al Bambin Gesù
      •   Contributi: Pfizer (2019), GSK-Glaxo (2020), Sanofi (2020), AstraZeneca (per la redazione di documenti)

🔖 È bastato leggere questo elenco per capire che la situazione era insostenibile.
Un comitato che dovrebbe garantire indipendenza scientifica non può essere composto da persone che hanno ricevuto finanziamenti, consulenze o sponsorizzazioni dalle stesse aziende sulle quali dovrebbero esprimere giudizi.

➡️ La domanda è semplice: ma davvero il Ministero non sapeva nulla di tutto ciò prima di firmare i decreti

🗞 Non è stato il Ministero a fare la verifica, è stato un giornale. E solo quando la notizia è esplosa pubblicamente, si è deciso di correre ai ripari. Questo è inaccettabile.

🖥 Ora Schillaci promette di avviare un nuovo procedimento di nomina. Bene. Ma questa volta non basteranno le parole.
Servono garanzie concrete:

   •   Ogni candidato dovrà dichiarare e sottoscrivere di non avere conflitti di interesse con Big Pharma.
   •   La verifica dovrà essere ripetuta ogni anno, non solo al momento della nomina.
   •   Chi dovesse dichiarare il falso non dovrà solo essere espulso: dovrà essere escluso per sempre da qualunque incarico istituzionale.

Perché di una cosa possiamo essere certi: senza regole ferree, senza un controllo costante, senza trasparenza totale, questo gioco delle poltrone si ripeterà ancora e ancora.

👀 Noi saremo vigili. Non permetteremo che il NITAG, organismo chiamato a decidere sulla salute di milioni di italiani, diventi il paravento dei soliti interessi.

📚La scienza ha bisogno di libertà, non di sponsorizzazioni.

🖍 Cristiano Fazzini

https://www.tgoop.com/consensoinfo/933

BY Canale Comitato Fortitudo




Share with your friend now:
tgoop.com/comitatofortitudo/20453

View MORE
Open in Telegram


Telegram News

Date: |

Commenting about the court's concerns about the spread of false information related to the elections, Minister Fachin noted Brazil is "facing circumstances that could put Brazil's democracy at risk." During the meeting, the information technology secretary at the TSE, Julio Valente, put forward a list of requests the court believes will disinformation. Today, we will address Telegram channels and how to use them for maximum benefit. 4How to customize a Telegram channel? 6How to manage your Telegram channel? Invite up to 200 users from your contacts to join your channel
from us


Telegram Canale Comitato Fortitudo
FROM American