tgoop.com/pistakkioseo/1738
Last Update:
Una delle ragioni principali per cui è meglio usare la AI in lingua inglese, piuttosto che in lingua italiana, è che talvolta le traduzioni in italiano sono del tutto fuorvianti.
Uno dei maggiori esempi che si fa in ambito tecnico è la differenza tra il parametro
rel=preload
e
rel=prefetch
che quasi sempre in italiano vengono riportati entrambi come "precarica".
Per questo il mio suggerimento è quello di utilizzare tutto in inglese. Non per esterofilia a partito preso, ma per semplice buonsenso.
Qui di seguito la differenza tra "preload" e "prefetch" ripresa da Perplexity
Qui un altro link che spiega bene la differenza.
https://stackoverflow.com/questions/52764401/what-are-the-differences-between-preload-and-prefetch-in-html
Come possiamo vedere, siamo quasi agli antipodi.
Tradizionalmente il rel=preload lo si imposta sui font, di modo che siano subito disponibili in visualizzazione e tra l'altro evitino quel fastidioso fenomeno che è capitato a tutti di vedere su qualche sito, e cioè quello che i font prima appaiono con un carattere e poi il carattere cambia. Cosa che tra l'altro va a influenzare anche il CLS, perché se il "nuovo" font è molto diverso da quello di default, può accadere che ci siano degli spostamenti del layout di pagina.
#preload #prefetch #cls #corewebvitals
BY 🇺🇦 Pistakkio SEO 🇺🇦

Share with your friend now:
tgoop.com/pistakkioseo/1738