Forwarded from Greg's Green Goth Grove
Claviceps purpurea (in foto) è un fungo ascomicete ed agente di malattia delle graminacee, in particolare della segale (Secale cereale) sulla quale emerge sotto forma di sclerozi (forme di resistenza dei funghi) allungati, falciformi, simili a corna, costituendo quindi la Segale Cornuta. Questo fungo, se ingerito intero o in panificati contaminati, causa Ergotismo (noto in passato come Fuoco di Sant'Antonio), una malattia da intossicazione alimentare che causa allucinazioni, disturbi del movimento e contrazioni uterine nelle donne.
Le micotossine responsabili dell'Ergotismo sono i composti chimici Ergotamina, Ergometrina ed Acido Lisergico (struttura molecolare in foto), appartenenti al gruppo degli Alcaloidi, nella famiglia degli Indolici aventi come precursore biosintetico l'amminoacido Triptofano. I primi due provocano vasocostrizione e spasmi, soprattutto alla muscolatura uterina e venivano impiegati come analgesico contro le cefalee ma anche come induttori del parto e abortivi. Il terzo invece è responsabile dell'effetto psicotropo ed è inoltre precursore di semi-sintesi della ben più nota droga allucinogena LSD (Dietilammide dell'Acido Lisergico).
Trivia: L'Acido Lisergico prodotto da Claviceps purpurea sembrerebbe inoltre alla base delle visioni bizzarre raffigurate all'interno dei dipinti del pittore fiammingo Hyeronimus Bosch, si specula infatti che per avere ispirazione assumesse del pane contaminato con il fungo procurandosi la caratteristiche allucinazioni, dipingendo ogni particolare in stato delirante (in foto il suo famoso "Trittico del Giardino delle Delizie").
Buona Scienza a tutti!
💚🖤
Fonti ed approfondimenti: articolo in allegato.
Le micotossine responsabili dell'Ergotismo sono i composti chimici Ergotamina, Ergometrina ed Acido Lisergico (struttura molecolare in foto), appartenenti al gruppo degli Alcaloidi, nella famiglia degli Indolici aventi come precursore biosintetico l'amminoacido Triptofano. I primi due provocano vasocostrizione e spasmi, soprattutto alla muscolatura uterina e venivano impiegati come analgesico contro le cefalee ma anche come induttori del parto e abortivi. Il terzo invece è responsabile dell'effetto psicotropo ed è inoltre precursore di semi-sintesi della ben più nota droga allucinogena LSD (Dietilammide dell'Acido Lisergico).
Trivia: L'Acido Lisergico prodotto da Claviceps purpurea sembrerebbe inoltre alla base delle visioni bizzarre raffigurate all'interno dei dipinti del pittore fiammingo Hyeronimus Bosch, si specula infatti che per avere ispirazione assumesse del pane contaminato con il fungo procurandosi la caratteristiche allucinazioni, dipingendo ogni particolare in stato delirante (in foto il suo famoso "Trittico del Giardino delle Delizie").
Buona Scienza a tutti!
💚🖤
Fonti ed approfondimenti: articolo in allegato.
❤1
tgoop.com/druidposting/137
Create:
Last Update:
Last Update:
Claviceps purpurea (in foto) è un fungo ascomicete ed agente di malattia delle graminacee, in particolare della segale (Secale cereale) sulla quale emerge sotto forma di sclerozi (forme di resistenza dei funghi) allungati, falciformi, simili a corna, costituendo quindi la Segale Cornuta. Questo fungo, se ingerito intero o in panificati contaminati, causa Ergotismo (noto in passato come Fuoco di Sant'Antonio), una malattia da intossicazione alimentare che causa allucinazioni, disturbi del movimento e contrazioni uterine nelle donne.
Le micotossine responsabili dell'Ergotismo sono i composti chimici Ergotamina, Ergometrina ed Acido Lisergico (struttura molecolare in foto), appartenenti al gruppo degli Alcaloidi, nella famiglia degli Indolici aventi come precursore biosintetico l'amminoacido Triptofano. I primi due provocano vasocostrizione e spasmi, soprattutto alla muscolatura uterina e venivano impiegati come analgesico contro le cefalee ma anche come induttori del parto e abortivi. Il terzo invece è responsabile dell'effetto psicotropo ed è inoltre precursore di semi-sintesi della ben più nota droga allucinogena LSD (Dietilammide dell'Acido Lisergico).
Trivia: L'Acido Lisergico prodotto da Claviceps purpurea sembrerebbe inoltre alla base delle visioni bizzarre raffigurate all'interno dei dipinti del pittore fiammingo Hyeronimus Bosch, si specula infatti che per avere ispirazione assumesse del pane contaminato con il fungo procurandosi la caratteristiche allucinazioni, dipingendo ogni particolare in stato delirante (in foto il suo famoso "Trittico del Giardino delle Delizie").
Buona Scienza a tutti!
💚🖤
Fonti ed approfondimenti: articolo in allegato.
Le micotossine responsabili dell'Ergotismo sono i composti chimici Ergotamina, Ergometrina ed Acido Lisergico (struttura molecolare in foto), appartenenti al gruppo degli Alcaloidi, nella famiglia degli Indolici aventi come precursore biosintetico l'amminoacido Triptofano. I primi due provocano vasocostrizione e spasmi, soprattutto alla muscolatura uterina e venivano impiegati come analgesico contro le cefalee ma anche come induttori del parto e abortivi. Il terzo invece è responsabile dell'effetto psicotropo ed è inoltre precursore di semi-sintesi della ben più nota droga allucinogena LSD (Dietilammide dell'Acido Lisergico).
Trivia: L'Acido Lisergico prodotto da Claviceps purpurea sembrerebbe inoltre alla base delle visioni bizzarre raffigurate all'interno dei dipinti del pittore fiammingo Hyeronimus Bosch, si specula infatti che per avere ispirazione assumesse del pane contaminato con il fungo procurandosi la caratteristiche allucinazioni, dipingendo ogni particolare in stato delirante (in foto il suo famoso "Trittico del Giardino delle Delizie").
Buona Scienza a tutti!
💚🖤
Fonti ed approfondimenti: articolo in allegato.
BY Druidposting



Share with your friend now:
tgoop.com/druidposting/137