Warning: Undefined array key 0 in /var/www/tgoop/function.php on line 65

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/tgoop/function.php on line 65
- Telegram Web
Telegram Web
IA-latina.pdf
267.3 KB
Atto redatto con intelligenza artificiale a stampone, con scarsa qualità e mancanza di pertinenza: sì alla condanna ex art. 96 c.p.c. dice Tribunale di Latina
Avvocati, dal 10 ottobre scattano gli obblighi sull’IA
Diventerà attiva il 10 Ottobre 2025 la nuova funzione di Gmail che modificherà in maniera significativa il funzionamento del servizio di posta elettronica targato Google, tra le polemiche e gli interrogativi sulla privacy.
In particolare, dal prossimo 10 Ottobre diventerà attivo il sistema “AI Enhanced Classification and Review”, un nuovo meccanismo di analisi automatizzata che utilizza i modelli linguistici Gemini per esaminare ogni email ricevuta. L’obiettivo dichiarato dal gigante del web è migliorare la pertinenza dei suggerimenti e degli annunci pubblicitari mostrati all’interno dell’ecosistema Google, includendo non solo Gmail, ma anche YouTube e il motore di ricerca.
Nel sottolineare che nessun dipendente umano avrà accesso ai messaggi, Google evidenzia come l’intero processo sarà gestito in modo automatizzato da Gemini, tramite un’analisi semantica dei testi. A suscitare preoccupazione però è il fatto che il sistema sarà attivato automaticamente, senza consenso dagli utenti. Ovviamente, però, si potrà disattivarlo.
Ciò che bisogna fare è accedere al proprio account, entrare nella sezione “Funzionalità Intelligenti e Personalizzazione” e quindi disattivare i controlli che permettono a Google di utilizzare il contenuto delle email per funzioni aggiuntive. Così facendo si rinuncia a strumenti come la risposta automatica o il tracciamento delle spedizioni, ma si guadagna un maggiore controllo sulla propria privacy. Per coloro che desiderano una protezione più ampia, Google consiglia anche di disattivare la “Attività web e app” e “Personalizzazione degli annunci” dalla scheda “Dati e privacy” accessibile dalle impostazioni dell’account dalla dashboard accessibile da desktop.
Negato saluto al coniuge morente per ragioni Covid?
Sì al risarcimento del danno non patrimoniale (il giudice civile valuta eccesso di potere amministrativo)

Tribunale di Novara, sentenza del 13 luglio 2025.
https://www.lanuovaproceduracivile.com/negato-saluto-al-coniuge-morente-per-ragioni-covid-si-al-risarcimento-del-danno-non-patrimoniale-il-giudice-civile-valuta-eccesso-di-potere-amministrativo/
Cautela nel redigere la delega al terzo che partecipi all’incontro di mediazione in luogo della parte!
Una recente sentenza del Tribunale di Brindisi ha dichiarato improcedibile una domanda giudiziale per irregolarità nella delega conferita al terzo partecipante all’incontro di mediazione.
Il motivo? La procura era priva di una firma valida: semplice firma elettronica, trasmessa via PEC, senza i requisiti richiesti dalla normativa.

https://www.cfnews.it/diritto/la-forma-della-delega-al-terzo-in-mediazione-se-la-parte-%C3%A8-assente/
APP Normattiva

Disponibile gratuitamente sugli store Android e iOS la nuova app NNormattiva che consente di consultare l'intero corpus normativo italiano in multivigenzain modalità ottimizzata per dispositivi smartphone.

Android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ipzs.normattiva&pcampaignid=web_share

iOS https://apps.apple.com/it/app/normattiva/id6739537439
precedenti-inesiste.pdf
524.5 KB
Il comportamento processuale serbato dalla parte, che ha citato precedenti inesistenti, potrà essere valorizzato quale condotta processuale scorretta ai sensi dell’art. 88 c.p.c. nel contesto della quantificazione delle spese di lite - Tribunale Milano 29.09.2025
2025/10/17 19:36:42
Back to Top
HTML Embed Code: